​
Corso in tre moduli - in presenza
CREDITI ECM
42 crediti ECM
per l'intero corso
14 crediti ECM
per ogni singolo modulo
​
VENETO: aprile-maggio a Vicenza
Lo psicologo in RSA
Strumenti e tecniche per lavorare con la persona anziana,
la famiglia e l'equipe di cura
Aperto a: Psicologi, Psicoterapeuti, Studenti di psicologia
Presentazione del corso
Il corso, offre una un'esperienza pratica, con la presentazione di casi clinici, confronto e discussione tra i partecipanti.
Il focus è la RSA come ambiente di incontro e co-costruzione di nuovi equilibri per i residenti, i familiari e lo staff di operatori.
Un percorso tra accoglienza e complessità dove le skills dello psicologo incontrano quelle delle altre figure sanitarie e insieme incontrano l'altro.
Sara e Laura ideatrici e docenti del corso presentano i contenuti....
Programma del corso
Gli orari delle giornate di formazione saranno i seguenti:
MATTINO: 09:00 - 13:00
pausa pranzo
POMERIGGIO: 14:00 - 17:00
1. L’incontro con la persona anziana: dall’ingresso in R.S.A alla co-costruzione di nuovi equilibri
​
Prima giornata: 21 Aprile
− Mattina: l'accoglienza in struttura tra limiti e possibilità (Rel Ceppi L.-Sabbadin S.)
− Pomeriggio: la psichiatria nella persona anziana: una sfida per la relazione (Rel. Olivieri M.)
​
Seconda giornata: 22 Aprile
− Mattino: Disturbo neurocognitivo maggiore: spazi di lavoro e di cura (Rel Ceppi L.-Sabbadin S.)
− Pomeriggio: il ruolo delle emozioni nell’incontro con la persona anziana affetta da demenza (Rel Pezzati R.)
​
2. Lo psicologo dentro l’equipe e al fianco della famiglia
Prima giornata: 12 Maggio
– Mattina e pomeriggio: il lavoro con la famiglia: accogliere, accompagnare e sostenere (Rel Ceppi L.-Sabbadin S.)
Seconda giornata: 13 Maggio
– Mattina e pomeriggio: il lavoro con gli operatori e la supervisione dell’equipe (Rel Molteni V..)
3. La gestione della complessità: le skills dello psicologo per le situazioni critiche
Prima giornata: 26 Maggio -
- Mattina: l’uso dei farmaci e il consenso alle cure: il dovere di informare e il diritto di sapere (Rel Olivieri M.)
- Pomeriggio: la sessualità nell’anziano: dietro al velo, oltre al pregiudizio (Rel Bonato D.)
Seconda giornata: 27 Maggio
- Mattina: la gestione del fine vita: le cose importanti da fare e sapere (Rel Mencacci E)
- Pomeriggio: i rischi del mestiere: quando siamo chiamati a gestire le situazioni critiche (Rel Ceppi L.-Sabbadin S.)
COSTI: singolo modulo - € 190/ due moduli € 330/ intero corso €490
CREDITI ECM - 42 crediti ECM per l'intero corso
( 14 crediti ECM per ogni singolo modulo)
Informazioni e iscrizioni:​ gincoonlus@gmail.com
Si raccolgono manifestazioni di interesse sul corso o sui singoli moduli anche da parte di altre figure professionali
operanti in RSA.
Supportano l'evento:





